Gli ultimi tutorial di sviluppo web
 

SVG Sfumature - Linear


SVG gradienti

Un gradiente è un passaggio graduale da un colore all'altro. Inoltre, diverse transizioni di colore possono essere applicati allo stesso elemento.

Ci sono due tipi principali di gradienti in SVG:

  • Lineare
  • Radiale

SVG Sfumatura lineare - <linearGradient>

Il <linearGradient> elemento viene utilizzato per definire una sfumatura lineare.

Il <linearGradient> elemento deve essere nidificato all'interno di un <defs> tag. Il <defs> tag è l'abbreviazione di definizioni e contiene la definizione di elementi speciali (such as gradients) .

gradienti lineari possono essere definiti come i gradienti orizzontali, verticali o angolari:

  • gradienti orizzontali vengono creati quando Y1 e Y2 sono uguali e x1 e x2 differiscono
  • gradienti verticali vengono creati quando X1 e X2 sono uguali e Y1 e Y2 differiscono
  • gradienti angolari vengono creati quando X1 e X2 differiscono e Y1 e Y2 differiscono

esempio 1

Definire un ellisse con un gradiente lineare orizzontale dal giallo al rosso:

style="stop-color:rgb(255,255,0);stop-opacity:1" /> style="stop-color:rgb(255,0,0);stop-opacity:1" /> riempire = "url (# GRAD1)" /> Spiacenti, il tuo browser non supporta SVG inline.

Ecco il codice SVG:

Esempio

<svg height="150" width="400">
  <defs>
    <linearGradient id="grad1" x1="0%" y1="0%" x2="100%" y2="0%">
      <stop offset="0%" style="stop-color:rgb(255,255,0);stop-opacity:1" />
      <stop offset="100%" style="stop-color:rgb(255,0,0);stop-opacity:1" />
    </linearGradient>
  </defs>
  <ellipse cx="200" cy="70" rx="85" ry="55" fill="url(#grad1)" />
</svg>
Prova tu stesso "

Code explanation:

  • L' id attributo del <linearGradient> tag definisce un nome univoco per il gradiente
  • Il x1, x2, y1, y2 attributi del <linearGradient> tag definire la posizione di inizio e di fine della sfumatura
  • La gamma di colori per un gradiente può essere composta da due o più colori. Ogni colore è specificato con un <stop> tag. L' offset attributo viene utilizzato per definire dove il colore gradiente di inizio e fine
  • Il fill di attributo collega l'elemento ellisse al gradiente

esempio 2

Definire un ellisse con un gradiente lineare verticale dal giallo al rosso:

style="stop-color:rgb(255,0,0);stop-opacity:1" /> style="stop-color:rgb(255,255,0);stop-opacity:1" /> riempire = "url (# grad2)" /> Spiacenti, il tuo browser non supporta SVG inline.

Ecco il codice SVG:

Esempio

<svg height="150" width="400">
  <defs>
    <linearGradient id="grad2" x1="0%" y1="0%" x2="0%" y2="100%">
      <stop offset="0%" style="stop-color:rgb(255,255,0);stop-opacity:1" />
      <stop offset="100%" style="stop-color:rgb(255,0,0);stop-opacity:1" />
    </linearGradient>
  </defs>
  <ellipse cx="200" cy="70" rx="85" ry="55" fill="url(#grad2)" />
</svg>
Prova tu stesso "

esempio 3

Definire un ellisse con un gradiente lineare orizzontale dal giallo al rosso, e aggiungere un testo all'interno dell'ellisse:

style="stop-color:rgb(255,255,0);stop-opacity:1" /> style="stop-color:rgb(255,0,0);stop-opacity:1" /> riempire = "url (# grad3)" /> SVG Siamo spiacenti, il tuo browser non supporta SVG inline.

Ecco il codice SVG:

Esempio

<svg height="150" width="400">
  <defs>
    <linearGradient id="grad3" x1="0%" y1="0%" x2="100%" y2="0%">
      <stop offset="0%" style="stop-color:rgb(255,255,0);stop-opacity:1" />
      <stop offset="100%" style="stop-color:rgb(255,0,0);stop-opacity:1" />
    </linearGradient>
  </defs>
  <ellipse cx="200" cy="70" rx="85" ry="55" fill="url(#grad3)" />
  <text fill="#ffffff" font-size="45" font-family="Verdana" x="150" y="86">
  SVG</text>
</svg>
Prova tu stesso "

Code explanation:

  • Il <text> elemento viene utilizzato per aggiungere un testo